La semina del mattino 884. «I sordi udranno in quel giorno le parole del libro; liberati dall’oscurità e dalle tenebre, gli occhi dei ciechi vedranno» (Is 29,18). La serie di oracoli di Isaia si intreccia con diversi testi che annunciano sventura, salvezza, giudizi, promesse di salvezza. Nella logica dei rapporti con Dio sono proprio gli […]
883. «Confidate nel Signore sempre, perché il Signore è una roccia eterna» (Is 26,4). Una sezione del lungo libro del profeta Isaia, nella sua prima parte, è contrassegnato come «Apocalisse» e contiene due inni di ringraziamento. Uno di questi, inneggia a Gerusalemme, la città santa eretta da Dio con le sue mura alte come salvezza […]
La semina del mattino 882. «Per tutta la terra è corsa la loro voce, e fino agli estremi confini del mondo le loro parole» (Rm 10,18). Il salmo 19 spesso pregato nella Liturgia delle Ore, celebra Jahwè creatore del cielo. La suggestiva e poetica immagine dei cieli che narrano la gloria di Dio, portando fino […]
881. «La conoscenza del Signore riempirà la terra come le acque ricoprono il mare» (Is 11,9). Il Messia è discendente di Davide. Nell’immagine poetica del virgulto e del germoglio sono evidenziati il tronco e le radici, la solidità del casato di Iesse, il betlemita e le origini vitali. Il predestinato sarà riempito dello stesso spirito […]
880. «Venite, camminiamo nella luce del Signore» (Is 2,5). L’invito ricevuto in visione da Isaia con la profezia su Giuda e Gerusalemme, costituisce l’incipit della prima parte del lungo libro che va sotto il suo nome e, particolarmente, gli oracoli del grande profeta del 745 a.C. prima della famosa guerra siro-efraimita (732 a.C.). Concretizza l’immagine […]
879. «Andiamo incontro al Cristo che viene» (Colletta). Il nuovo Anno Liturgico comincia oggi col tempo forte di Avvento che si configura come tempo di attesa, di conversione e di speranza. Si fa memoria della prima venuta di Gesù nella sua carne mortale, nella prospettiva della venuta definitiva alla fine dei tempi. Si ascolta il […]
Sintesi liturgica. Prima Domenica di Avvento. Il tempio del Signore, saldo sui monti, è il luogo d’incontro delle genti. Da esso esce la Legge e la Parola di Dio. Un tempo di grazia e di pace si profila con la venuta del Signore, giudice delle genti: le spade diventano aratri, le lance si tramutano in […]
La semina del mattino 878. «Dio che ispira i profeti, ha mandato il suo angelo per mostrare ai suoi servi ciò che deve accadere tra breve. Ecco, io verrò presto. Beato chi custodisce le parole profetiche di questo libro» (Apc 22,7). La narrazione profetica dell’Apocalisse sta per chiudersi. La sezione iniziale dell’ultimo capitolo contiene alcune […]
La semina del mattino 877. «Vidi le anime dei decapitati a causa della testimonianza di Gesù e della Parola di Dio. Essi ripresero vita e regnarono con Cristo» (Apc 20,49. La narrazione delle molteplici visioni apocalittiche si avvia verso la fine. Il profeta del nuovo Testamento, Giovanni evangelista, continua a descrivere con dovizia di particolari […]
La semina del mattino 875. «Vidi nel cielo un altro segno, grande e meraviglioso: sette angeli che avevano sette flagelli; gli ultimi, poiché con essi è compiuta l’ira di Dio» (Apc 15,1). La narrazione apocalittica è giunta alla terza fase del dramma: il giudizio escatologico, introdotto dalla visione dei sette Angeli usciti dal tempio celeste. […]