Sintesi liturgica
Esaltazione della santa Croce.
La mormorazione, una costante del popolo d’Israele nel cammino nel deserto, viene punita duramente da Dio con la presenza di serpenti velenosi che mordono e causano la morte di tanti. Consapevoli e pentiti del peccato gli Ebrei implorano Mosè e questi direttamente Dio. Il serpente di bronzo forgiato, messo sopra un’asta, fa restare in vita chiunque sia stato morso e lo guarda. Gesù nella catechesi battesimale fatta nottetempo a Nicodemo riprende il tema e l’applica a sé ed al mistero della croce sulla quale sarà innalzato. L’inno cristologico della Lettera di Paolo ai Filippesi, in forma poetica, adoperando elementi filosofici e teologici evidenzia il cammino di abbassamento di Cristo, la kenosis, e la sua esaltazione-glorificazione che é giunta attraverso il legno della croce dal quale Egli regna. P. Angelo Sardone