1° LUGLIO: LA STORIA EUCARISTICA ROGAZIONISTA

L’Eucaristia è il centro amoroso, fecondo, doveroso e continuo della Pia Opera. Pare che di lei possa dirsi: Novum fecit Dominus, il Signore ha fatto una cosa nuova, nel senso che mentre per altre fondazioni il Signore ha provveduto le opere di fondatori e fondatrici, per quella rogazionista si sia mostrato geloso di essere lui stesso dall’augusto sacramento dell’Eucaristia l’unico e vero e fondatore. Così scriveva sant’Annibale Maria Di Francia. La solennità del Primo Luglio ricorda il giorno nel quale in forma stabile Gesù Eucaristia prese possesso delle Case Avignone dando una svolta qualitativa all’intera opera. In tutte le case dei Rogazionisti, delle Figlie del Divino Zelo e presso le Missionarie Rogazioniste ed i Laici la giornata viene ricordata particolarmente con l’adorazione eucaristica continuata in rendimento di grazie al Signore per il dono della sua presenza. Padre Annibale a suo tempo aveva integrato la nota giaculatoria “Sia lodato e ringraziato ogni momento, il santissimo e divinissimo sacramento che si è degnato di venire ad abitare in mezzo a noi”, preghiera che fino agli anni ‘80 si ripeteva nelle case religiose. Dal 1936 Gesù Sacramentato regna sovrano con il titolo di Divino Trionfatore.

Cchi desidera approfondire e perchè no, divulgare la conoscienza della storia eucaristica rogazionista può leggere e scaricare questo articolo gia pubblicato su Studi Rogazionisti. 

IL PRIMO LUGLIO: ORIGINE ED EVOLUZIONE DAL FONDATORE AD OGGI

P. Angelo Sardone rcj