Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

XXIII domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XXIII domenica del Tempo Ordinario. L’uomo non conosce né può immaginare il volere di Dio. Tutto in lui è limitato: un corpo corruttibile, un’anima appesantita da preoccupazioni. La sapienza di Dio colma questo limite: istruisce, raddrizza, salva. Alla folla numerosa che lo segue Gesù offre forti e sagge indicazioni di vita per poterlo […]

Continue reading

La semina del mattino 2096. «Restate fondati e fermi nella fede, irremovibili nella speranza del Vangelo che avete ascoltato» (Col 1,23). Prima di diventare cristiani gli abitanti di Colossi erano estranei e come nemici di Dio. La mediazione e l’opera salvifica di Cristo li ha riconciliati, mediante la sua morte. La nuova condizione di seguaci […]

Continue reading

La semina del mattino 2095. «Egli è anche il capo del corpo, della Chiesa» (Col 1,18). La lettera di S. Paolo ai Colossesi è indirizzata alla comunità di Colossi, una piccola città della Frigia, nell’odierna Turchia che a seguito della predicazione di Epafra aveva orientato i suoi passi sulla via di Cristo. In essa c’erano […]

Continue reading

2093. «Fedele ministro di Cristo»

La semina del mattino 2093. «Fedele ministro di Cristo» (Col 1,7). Questo epiteto che S. Paolo conferisce ad Épafra, suo compagno nel ministero a Colossi, si applica perfettamente ad uno dei più grandi e noti Padri della Chiesa, la cui valenza ed importanza sono evidenziati dall’appellativo «magno», cioè grande, S. Gregorio Magno (540-604) papa, uno […]

Continue reading

La semina del mattino 2092. «Noi non apparteniamo alla notte, nè alle tenebre» (1Ts 5,5). Per la venuta del Signore occorre vigilanza: può arrivare di notte, come un ladro. Chi è nella luce non appartiene al buio ed alla notte. Queste parole si possono oggi applicare al Servo di Dio, il Rogazionista P. Pantaleone Palma, […]

Continue reading

La semina del mattino 2091. «Non siate tristi come gli altri che non hanno speranza. Se crediamo che Gesù è morto e risorto, così anche Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti» (1Ts 4,13-14). Nel tracciare alcune raccomandazioni per i cristiani di Tessalonica, S. Paolo non disdegna di dare delucidazioni […]

Continue reading

La semina del mattino 2090. «Quanto più sei grande, tanto più fatti umile e troverai grazia davanti al Signore» (Sir 3,18). La saggezza biblica proveniente dal Libro del Siracide, detto anticamente Ecclesiastico (S. Cipriano), perché era proclamato ufficialmente nella Chiesa, sintetizza con massime di alto spessore umano, sociale e spirituale i consigli adatti per tutti […]

Continue reading